SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER L'A.S. 2023-24

Contattaci per ricevere il modulo di iscrizione o vieni a trovarci a scuola

I NOSTRI SERVIZI

Tradizione educativa - Innovazione didattica

Il Nido Integrato “Madre Bakhita”, appartenente alla rete delle scuole cattoliche FISM, mette a disposizione dei bambini un ambiente–scuola accogliente, motivante all’attività e all’apprendimento.

Ricerchiamo uno stile educativo improntato all’ascolto, al dialogo, alla comprensione e all’autorevolezza. Crediamo nell’importanza di un clima sereno e collaborativo con la famiglia.

Usiamo strategie didattiche innovative per creare nuovi stimoli e motivazioni e per favorire l’operatività dei bambini.

Valorizziamo e aderiamo alle offerte culturali del nostro territorio.

Crediamo nella collegialità, nel lavoro di squadra tra gli educatori, in un confronto continuo con la scuola dell’infanzia.

  • Servizio mensa con cucina interna all’Istituto
  • Giardino esterno per giochi all’aperto
  • Ambienti per attività tra cui: Teatro, Palestra, Biblioteca e ampia sala riposo
  • Tre sezioni attrezzate per fasce d’età: Piccoli (12-18mesi), Medi (18-24mesi) Grandi (24-36mesi)
  • Un bagno con fasciatoi, wc e lavandini a misura di bimbi
  • Ampio salone per il gioco in grande gruppo

Per leggere il PTOF (Piano triennale dell’offerta formativa) nella sua versione estesa scaricalo qui. Per scaricare il PTOF in sintesi in formato pdf clicca sul pulsante “piú informazioni”.

PET THERAPY

La PET THERAPY è un importante strumento per aiutare i bambini a stabilire una relazione con gli animali e mette in atto processi di apprendimento per sviluppare intelligenza emotiva, autostima ed attenzione e rispetto per le esigenze dell’altro.

CRESCIAMO CON LA MUSICA

Il progetto musica aiuta a favorire lo sviluppo, la maturazione e l’espressione delle potenzialità del bambino a livello affettivo, relazionale e cognitivo. Favorisce processi di conoscenza e apprendimento, capacità di attenzione al suono, coordinamento motorio e senso ritmico.

FACCIAMO INGLESE

Imparare una nuova lingua attraverso il gioco. I bambini sono in grado di apprendere un nuovo linguaggio e di assimilare una nuova pronuncia divertendosi.

PSICOMOTRICITÀ

La psicomotricità consente al bambino di esprimersi in modo globale e spontaneo, rispondendo così ai suoi bisogni più profondi. Questo percorso evolutivo parte dal piacere di giocare con il corpo in movimento, rielabora le proprie esperienze emotive ed affettive e sviluppa in modo armonico la prossima personalità.

TI RACCONTO UNA STORIA

L’ascolto della voce dell’adulto che racconta storie cattura l’attenzione dei piccoli, dando la possibilità di acquisire e sviluppare un vocabolario più ricco; il bambino impara ad ascoltare, ad esprimersi in modo corretto e ad articolare il proprio pensiero.

IL CESTINO DEI TESORI

Il gioco euristico permette, soprattutto con i bambini piccoli, di scoprire se stessi e le cose che li circondano; viene stimolato dalla conoscenza di oggetti e forme diversi, per acquisire un’importante abilità fine motoria e grosso motoria. Si utilizzano elementi naturali in base alle stagioni, favorendo lo sviluppo dei cinque sensi.

IMPARARE DIVERTENDOSI

COME ISCRIVERSI

Pochi semplici passi per iniziare l'esperienza educativa

FAI IL PRIMO PASSO

Contattaci per ricevere il modulo di iscrizione o vieni a trovarci a scuola

AVVISI

Resta aggiornato sugli ultimi avvisi ed eventi della scuola

SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER L'A.S. 2020-21

Contattaci per ricevere il modulo di iscrizione o vieni a trovarci a scuola

CONTATTACI

Per le vostre domande e richieste

    SIAMO SU FACEBOOK

    REGIONE VENETO

    Contributo Prendiamoci Cura

    La struttura – Nido Integrato MADRE BAKHITA c.u.s. A1A10418 – ha ricevuto un contributo a valere sulla DGR n. 960 del 14 luglio 2020 “Prendiamoci cura – Contributi ai servizi all’infanzia, ai servizi sociali e ai servizi socio-assistenziali rivolti alle persone anziane non autosufficienti e alle persone con disabilità”.

    L’intervento è stato finanziato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 20214-2020 della Regione Veneto.

    Per scaricare la comunicazione in formato PDF clicca qui